FILIPINO MARTIAL ARTS
CORSI






Arnis (noto anche come Eskrima e Kali), è lo sport nazionale e l'arte marziale tradizionale delle Filippine che enfatizza il combattimento basato sull'arma con bastoni, lame e varie armi improvvisate. Negli ultimi anni, le arti marziali filippine sono diventate più conosciute attraverso il suo uso nei film di Hollywood come The Bourne Identity e nei film di James Bond.
Il Modern Arnis fu fondato negli anni '60 da Remy Presas, il cui obiettivo era quello di creare un metodo di allenamento senza infortuni e un efficace sistema di autodifesa per preservare i vecchi sistemi Arnis.
Sebbene, come nella maggior parte delle arti marziali filippine, sia posta molta enfasi sulle armi, Modern Arnis include anche combattimento corpo a corpo, leve articolari, grappling (dumog) e tecniche di disarmo delle armi.
Oltre a mantenere le lezioni varie e interessanti, questa miscela rende il Modern Arnis uno strumento particolarmente utile per l'autodifesa moderna.
È anche un'ottima pratica di coordinamento, poiché l'allenamento normalmente inizia con due armi, o un paio di bastoncini o un bastone e un coltello da allenamento. Arnis sottolinea di tenere entrambe le mani in uso e di non spostarle mai nella stessa direzione e di addestrare i praticanti a diventare ambidestri. L'allenamento in questo modo sviluppa la capacità di usare entrambi gli arti in modo indipendente, un'abilità preziosa, anche quando si lavora con una singola arma.
Le lezioni sono tenute dall' Istruttore Matteo Pizzini, che ha iniziato il suo allenamento con Arnis a fianco del Jeet Kune Do.
Matteo mantiene stretti legami con il suo Maestro Randy Remolin e studia con GM. Ernesto Presas Jr., GM Samuel Dulai, GM Rodel Dagooc, Tuhon Rommel Tortal (Pekiti Tirsia)
La classe si rivolge a tutti i livelli di esperienza e i principianti sono sempre i benvenuti, così come gli studenti di altre arti che cercano di integrare le loro abilità esistenti.
Il Kombatan è un sistema composto da classici e moderni sistemi di combattimento usati nelle Filippine.
Il Kombatan è uno stile di combattimento di Kali che venne sviluppato dal Grandmaster Ernesto Presas nella provincia orientale Negros nel Visayas.
Lo stile è noto per il doppio bastone, ma la versatilità e l’efficienza di questa arte rendono possibile il programma anche attraverso l’uso di queste altre armi: Bastone e coltello, bastone singolo, bastone lungo, bastone da sei pollici, daga, doppio coltello, dos puntas, machete e mani nude.
A differenze di molte altre arti marziali asiatiche, gli allievi di Kombatan imparano ad usare le armi e conseguentemente a difendersi da esse.
Questa arte, nonché filosofia di vita è insita nella popolazione filippina dove nelle aree rurali quotidianamente sia uomini che donne sono sempre a contatto con coltelli o altre lame per svolgere i loro lavori quotidiani dove l’arma è da sempre un prolungamento del braccio oltre ad un mezzo di autodifesa.
L’allievo imparerà infatti a contrattaccare disarmato vs armato, armato vs armato, armato vs disarmato.
Prerogativa del Kombatan è di preparare l’allievo al’uso delle armi e poi al combattimento disarmato, ciò grazie all’uso del bastone che insegna da subito a non commettere alcun errore di nessun tipo nel combattimento.
Una volta imparato a difendersi ad un attacco di bastone sarà semplice e ovvio difendersi a mani nude.
Particolare importanza è la ripetitività degli esercizi, attraverso anche lo sparring, che prepararno l’allievo a reagire istintivamente a determinati attacchi.
L’allievo grazie a questa arte marziale imparerà a muoversi fluidamente, migliorerà il coordinamento, i riflessi e si allenerà in maniera sempre efficace.
Kombatan, dopo anni di studio di tecniche e strategie è risultata essere un efficace e pratico sistema di auto-difesa.
Kombatan è riconosciuto dall’ IPMAF, International Philippine Martial Arts Federation.
Il Modern Arnis fu fondato negli anni '60 da Remy Presas, il cui obiettivo era quello di creare un metodo di allenamento senza infortuni e un efficace sistema di autodifesa per preservare i vecchi sistemi Arnis.
Sebbene, come nella maggior parte delle arti marziali filippine, sia posta molta enfasi sulle armi, Modern Arnis include anche combattimento corpo a corpo, leve articolari, grappling (dumog) e tecniche di disarmo delle armi.
Oltre a mantenere le lezioni varie e interessanti, questa miscela rende il Modern Arnis uno strumento particolarmente utile per l'autodifesa moderna.
È anche un'ottima pratica di coordinamento, poiché l'allenamento normalmente inizia con due armi, o un paio di bastoncini o un bastone e un coltello da allenamento. Arnis sottolinea di tenere entrambe le mani in uso e di non spostarle mai nella stessa direzione e di addestrare i praticanti a diventare ambidestri. L'allenamento in questo modo sviluppa la capacità di usare entrambi gli arti in modo indipendente, un'abilità preziosa, anche quando si lavora con una singola arma.
Le lezioni sono tenute dall' Istruttore Matteo Pizzini, che ha iniziato il suo allenamento con Arnis a fianco del Jeet Kune Do.
Matteo mantiene stretti legami con il suo Maestro Randy Remolin e studia con GM. Ernesto Presas Jr., GM Samuel Dulai, GM Rodel Dagooc, Tuhon Rommel Tortal (Pekiti Tirsia)
La classe si rivolge a tutti i livelli di esperienza e i principianti sono sempre i benvenuti, così come gli studenti di altre arti che cercano di integrare le loro abilità esistenti.
Il Kombatan è un sistema composto da classici e moderni sistemi di combattimento usati nelle Filippine.
Il Kombatan è uno stile di combattimento di Kali che venne sviluppato dal Grandmaster Ernesto Presas nella provincia orientale Negros nel Visayas.
Lo stile è noto per il doppio bastone, ma la versatilità e l’efficienza di questa arte rendono possibile il programma anche attraverso l’uso di queste altre armi: Bastone e coltello, bastone singolo, bastone lungo, bastone da sei pollici, daga, doppio coltello, dos puntas, machete e mani nude.
A differenze di molte altre arti marziali asiatiche, gli allievi di Kombatan imparano ad usare le armi e conseguentemente a difendersi da esse.
Questa arte, nonché filosofia di vita è insita nella popolazione filippina dove nelle aree rurali quotidianamente sia uomini che donne sono sempre a contatto con coltelli o altre lame per svolgere i loro lavori quotidiani dove l’arma è da sempre un prolungamento del braccio oltre ad un mezzo di autodifesa.
L’allievo imparerà infatti a contrattaccare disarmato vs armato, armato vs armato, armato vs disarmato.
Prerogativa del Kombatan è di preparare l’allievo al’uso delle armi e poi al combattimento disarmato, ciò grazie all’uso del bastone che insegna da subito a non commettere alcun errore di nessun tipo nel combattimento.
Una volta imparato a difendersi ad un attacco di bastone sarà semplice e ovvio difendersi a mani nude.
Particolare importanza è la ripetitività degli esercizi, attraverso anche lo sparring, che prepararno l’allievo a reagire istintivamente a determinati attacchi.
L’allievo grazie a questa arte marziale imparerà a muoversi fluidamente, migliorerà il coordinamento, i riflessi e si allenerà in maniera sempre efficace.
Kombatan, dopo anni di studio di tecniche e strategie è risultata essere un efficace e pratico sistema di auto-difesa.
Kombatan è riconosciuto dall’ IPMAF, International Philippine Martial Arts Federation.